Castello di Postignano
Close

Prenota ora

Menu

castello di postignano logo
Calendario eventi Prenota
Prenota
Chiamaci

DIPINGERE MOVIMENTO.
La pittura di Dario Fo

Quando

30/05/2021 - 09/01/2022

82 opere realizzate da Dario Fo dal 1940 al 2016 “DIPINGERE MOVIMENTO. La pittura di Dario Fo”, a cura di Mattea Fo e Stefano Bertea, aperta al pubblico dal 30 maggio 2021 al 9 gennaio 2022.

Matite, acquarelli, bozzetti su cartoncino, opere di grandi dimensioni su tela o su pannelli di legno, oltre a locandine dall’Archivio Rame Fo, riproduzioni di foto d’epoca e documenti, costumi di scena disegnati da Dario Fo e poi realizzati dalla Sartoria Pia Rame si potranno ammirare tutti i giorni dalle 10 alle 22 negli spazi espositivi del borgo.

La mostra, organizzata e allestita dalla “C.T.F.R. srl – Compagnia Teatrale Fo Rame” con il patrocinio della “Fondazione Dario Fo e Franca Rame” è in collaborazione con Castello di Postignano Servizi, con il Patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Sellano, è aperta a titolo gratuito, secondo le modalità di sicurezza previste dalla normativa vigente.

Il catalogo dell’esposizione è pubblicato da CLEAN Edizioni, a cura di Mattea Fo e Stefano Bertea, contiene la prefazione dello storico dell’arte Flavio Caroli e i contributi di Carlo Petrini e Mattea Fo.

Mattea Fo e Stefano Bertea, curatori della mostra dichiarano: “La mostra ‘DIPINGERE MOVIMENTO’ porta all’attenzione del pubblico un aspetto meno conosciuto di Dario Fo, quello della sua pittura. Attraverso un percorso selezionato di 82 opere che vanno dal 1940 al 2016 si evidenziano le modalità espressive principali, quali disegno e pittura, di questo “artista sferico”. Dario Fo inizia la carriera di pittore nei corsi dell’Accademia di Brera negli anni Quaranta avendo come maestri i grandi artisti dell’epoca come Achille Funi, Marino Marini, Giacomo Manzù e Carlo Carrà. In questo contesto stringe rapporti e si confronta con i suoi compagni che saranno artisti di varie ricerche, sperimentazioni e orientamenti diversi tra loro, quali Ennio Morlotti, Bobo Piccoli, il gruppo Corrente, lo scultore Alik Cavaliere, il regista Carlo Lizzani, letterati e intellettuali come Elio Vittorini e l’amico Emilio Tadini. Lasciata l’impostazione accademica, Dario Fo matura uno stile personale ed individuale i cui frutti, arricchiti da contaminazioni, suggestioni, metafore, visioni simboliche ed oniriche, riempiono i suoi dipinti. L’etica, l’uomo e i sentimenti, ripresi dai miti e dalle storie, sono al centro delle sue riflessioni e, visti sempre con un occhio ironico e sferzante, sono posti in prospettive inconsuete e fuori da ogni ottica tradizionale, espressi con colori gioiosi, contrastanti e stridenti, sempre pieni di vita. Nel corso della sua vita Dario Fo usa la pittura, il disegno, il segno grafico per presentare la sua idea ai compagni di scena, dalla scrittura di un testo, alle musiche, ai costumi, alla regia, alla coreografia, alle luci, tutto si traduce in disegno”.

Leggi di più

Riduci

Scopri gli altri eventi
Vedi ↗
Un castello all'Orizzonte - XI edizione
Un castello all'Orizzonte - XI edizione
Vedi ↗
Christian De Luca
Christian De Luca
Vedi ↗
Un Castello all’Orizzonte - X edizione
Un Castello all’Orizzonte - X edizione
Vedi ↗
Luciano Romano
Luciano Romano "Lo sguardo obliquo"
Vedi ↗
Un Castello all’Orizzonte - IX edizione
Un Castello all’Orizzonte - IX edizione
Vedi ↗
Permission to Shine - Kundalini Yoga
Permission to Shine - Kundalini Yoga
Vedi ↗
Corso di restauro conservativo
Corso di restauro conservativo
Vedi ↗
Stage Masterclass per cantanti d'Opera
Stage Masterclass per cantanti d'Opera
Vedi ↗
The Niro: Homemade Vol. 1
The Niro: Homemade Vol. 1
Vedi ↗
Lavoro delle mani e riposo delle menti
Lavoro delle mani e riposo delle menti
Vedi ↗
Musica al tramonto
Musica al tramonto
Vedi ↗
Un Castello all'Orizzonte 2019
Un Castello all'Orizzonte 2019
Vedi ↗
YANN ARTHUS-BERTRAND
YANN ARTHUS-BERTRAND
Vedi ↗
Tra i colori e i profumi della Valnerina - Quando fioriscono le rose e i prati
Tra i colori e i profumi della Valnerina - Quando fioriscono le rose e i prati
Vedi ↗
Presentazione libro
Presentazione libro "Borghi Collinari Italiani"
Vedi ↗
Mostre permanenti 2018
Mostre permanenti 2018
Vedi ↗
Un Castello all'orizzonte 2018
Un Castello all'orizzonte 2018
Vedi ↗
Convegno: il recupero e la valorizzazione degli Antichi Borghi d’Italia
Convegno: il recupero e la valorizzazione degli Antichi Borghi d’Italia
Vedi ↗
Organizzare corsi a Postignano
Organizzare corsi a Postignano
Vedi ↗
Un Castello all’Orizzonte 2017: il Programma
Un Castello all’Orizzonte 2017: il Programma
Vedi ↗
Mostra di Dorothea Lange fino a Gennaio 2018
Mostra di Dorothea Lange fino a Gennaio 2018
Vedi ↗
Un Castello all'Orizzonte 2016 Programma Completo
Un Castello all'Orizzonte 2016 Programma Completo
Vedi ↗
Salone Internazionale Auto Storiche Stoccarda
Salone Internazionale Auto Storiche Stoccarda