





Quando
01/05/2017 - 31/10/2017
Tra le novità della sesta edizione ci sarà il piacevole suono delle campane della chiesa, ogni giorno, alle 12 e alle 18, benaugurante segnale di rinascita!
La mostra di fotografie di Dorothea Lange ha riscosso grande successo ed è prorogata per tutto il 2017.
Sarà inaugurata la mostra di fotografie scattate da Pietro Del Re in giro per il mondo nelle sue missioni di inviato speciale de La Repubblica. Nell’occasione, sarà presentato il suo libro Cose Viste; l’autore dialogherà con Marco Paolini, Guido Rampoldi e Francesco Merlo.
Alberto Negri, de Il Sole 24Ore, presenterà il suo libro Il musulmano errante; Emiliano Fittipaldi, de L’Espresso, ragionerà sul tema La rivoluzione di papa Francesco: la Chiesa sta cambiando davvero?
In occasione della pubblicazione di Le cas Malaussène – Ils m’ont menti, Daniel Pennac darà vita a un reading teatrale.
Nell’ambito dell’accordo con l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, che prevede l’istituzione a Postignano di un centro di divulgazione sulla Dieta Mediterranea, patrimonio dell’umanità UNESCO, Elisabetta Moro e Marino Niola presenteranno i loro libri sull’argomento.
Il regista Maurizio Nichetti presenterà il suo libro Autobiografia Involontaria, Isabella Dalla Ragione ragionerà sul tema Vecchie varietà locali di frutta: un piatto ricco di salute, cultura e storia.
La LAO Jewellery School Academy in Florence presenterà un metodo di insegnamento creativo e personalizzato, per l’innovazione e la ricerca nell’arte orafa.
Una speciale giornata sarà dedicata a Lorenza Mazzetti, artista completa, regista famosa negli anni ’50, scrittrice e pittrice. Sarà presentato il suo libro Con Rabbia, il docu-film Perché sono un genio di Steve della Casa e inaugurata una mostra di suoi disegni.
Edoardo Rosadini presenterà il documentario sulla Scuola Musicale di Fiesole; seguirà un concerto tenuto da allievi della scuola.
Tra gli incontri musicali, spiccano due eventi: il Recital di lieder tedeschi e spagnoli del soprano Nicola Beller Carboneaccompagnata da Ulla Casalini, e l’incontro con Monsignor Vincenzo De Gregorio, Preside dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra, sulla storia della musica a Napoli.
Inoltre:
classica: Mariano Bellopede e Carmine Marigliano, Coro San Benedetto - Città di Norcia, Christian De Luca, Sergio Lattes, Fiorella Rambotti, Ivano Rondoni e Christa Butzberger, Quartetto Hyde (Matilde Urbani, Annachiara Hitz, Anna Avilia, Duccio Dalpiaz), Quintetto Saxarco (Elga Ciancaleoni, Alessia Monacelli, Luca Mora, Ivo Scarponi, Luca Venturi), Simone Vallerotonda;
jazz: Biogroove Duo (Vito Amato, Nino Errera), Manuel Magrini Trio (Manuel Magrini, Andrea Ambrosi, Fabio D’Isanto), The Sycamore (Andrea Angeloni, Lorenzo Bisogno, Lorenzo Brilli, Alessio Capobianco, Ruggero Fornari, Pietro Paris);
reggae: Giorgio Battaglia e Renato Tomei presenteranno il documentario “Rastaman Land. Bob Marley in Etiopia”;
contemporanea: Michela Musco, Alessandro Musco, Elio Germani, Riccardo Musco.
VARIAZIONI AL PROGRAMMA
Evento del 10 giugno: presentazione del libro Cose Viste (Editore Laterza - 2016) Dialogheranno con l’autore Guido Rampoldi e Giuliano Ferrara; saranno proiettati video con la partecipazione di Marco Paolini. Francesco Merlo non potrà essere presente.
Evento del 2 settembre: L'incontro con Maurizio Nichetti è stato annullato per impegni del regista, verrà sostituito dal concerto di Alessandro Bistarelli "Dal classicismo all'espressionismo: la musica pianistica italiana da Clementi a Busoni".
Leggi di più
Riduci