





Quando
04/05/2019 - 25/10/2019
Anche quest’anno torna la rassegna di eventi d’arte e di cultura nel Borgo, che comprende come sempre mostre fotografiche, concerti di musica classica e jazz, incontri e presentazioni. Questa ottava edizione aggiunge, ogni venerdì, rilassanti momenti musicali, per un aperitivo al tramonto nel rinnovato scenario del Giardino delle Rose.
Alla fotografia sono dedicate due mostre di artisti di livello internazionale: Yann Arthus-Bertrand racconterà la sua battaglia in difesa dell’ambiente con immagini dal suo monumentale progetto di rappresentazione della Terra dall’alto, che lo ha portato in oltre 120 paesi e gli ha meritato un gran numero di riconoscimenti; Francesco Jodice, che ha già esposto al Prado e alla Tate Modern, mostrerà immagini di luoghi e paesaggi frutto della sua attenzione all’antropologia urbana e a nuovi processi di partecipazione.
In agosto si terrà il tradizionale concerto di musica contemporanea di Michela Musco, soprano e grande esperta di chansonniers francesi, accompagnata al piano da Alfredina De Vincenzi, al sax da Alessandro Musco, alla chitarra da Elio Germani, con Riccardo Musco al cajon.
I concerti di musica classica vedranno Flavio Cucchi alla chitarra acustica; gli archi di Elinor Frey (violoncello) Marc Vanscheeuwijck (violoncello) e Isabella Bison (violino); letture musicali con Alessandro Bistarelli (piano) e Diletta Masetti (voce); Simone Vallerotonda eseguirà musica per tiorba e chitarra spagnola.
Per il jazz saranno presenti il duo Mariano Bellopede (piano) e Nicola Rando (sax contralto); il gruppo The Sycamore, con Leonardo Radicchi (sax tenore), Andrea Angeloni (trombone), Alessio Capobianco (chitarra), Ruggero Fornari (chitarra), Pietro Paris (contrabbasso) e Lorenzo Brilli (batteria).
Guido Bolaffi, sociologo tra i massimi esperti in Italia di fenomeni migratori, editorialista dei principali quotidiani italiani, presenterà il suo libro di prossima pubblicazione, mentre Teresa Severini Zaganelli illustrerà Il Museo del Vino Lungarotti a Torgiano e presenterà il volume “L’uva nel bicchiere. Guida gaia ai segreti del vino”.
Mariella Pandolfi introdurrà un video nel quale l’artista Marisa Albanese, pittrice, scultrice e fotografa, ci parla della sua poetica, delle sue creazioni e del suo approccio che mette al centro i temi del viaggio, delle migrazioni degli uomini, del mutamento e dell’interazione tra visione e gesto.
Le Arti Orafe Jewellery School Academy di Firenze allestirà una mostra fotografica sulla propria attività, ormai più che trentennale, di formazione nella gioielleria contemporanea, esibendo lavori dei suoi allievi, che provengono da ogni parte del mondo, portando con sé preziosi elementi della loro cultura artistica
Leggi di più
Riduci