Castello di Postignano
Close

Prenota ora

Menu

castello di postignano logo
Calendario eventi Prenota
Prenota
Chiamaci

Abbazia Santa Maria de Ugonis

Abbazia Santa Maria de Ugonis

Distanza da Postignano

16,2 Km

L'Abbazia si trova sulla statale della Valnerina lungo il corso del fiume Nera, la località è detta dell'Eremita, un nome dovuto alla presenza di varie grotte eremitiche che si trovano sulle pareti dell'anfiteatro roccioso alle spalle del complesso di edifici.

Questi furono costruiti sulle basi di una chiesa precedente unita al monastero di Santa Maria de Ugonis che i benedettini del monastero di Sant'Eutizio trasformarono in abbazia nel IX secolo. Dall'XI secolo fino al 1654 fu concessa ai monaci vallombrosani.

La denominazione odierna della chiesa è Madonna dell'Eremita e include una cripta a croce greca databile al XI secolo alla quale si può solo accedere dalla strada.

La struttura è architettonicamente atipica e, seppure in parte in rovina, consente di immaginare la complessità dell'edificio originale.

Nel medioevo il luogo era conosciuto in tutta Europa e decantato dagli imbonitori di Cerreto come luogo santo per il quale raccoglievano offerte per farvi celebrare messe.

L'interno consiste in una singola navata collegata a una piccola cappella. Della struttura principale rimangono solo i muri laterali, e lo spazio nel tempo è stato in gran parte occupato dalle cappelle del cimitero adiacente, mentre la base è in parte interrata, occludendo anche le scale che portano alla cripta.

Il portale romanico della chiesa oggi funge da ingresso al cimitero e originariamente era l'unico accesso all'edificio, orientato verso il monte, mentre all'interno si possono vedere i resti delle decorazioni originarie, purtroppo saccheggiate ripetutamente tra il XV e XVII secolo.

L'abside ha una volta a botte con tracce di affreschi del XIV secolo.

Nel 1974 dalla chiesa furono trafugati una madonna lignea del XII secolo, poi ritrovata e oggi conservata nel borgo di Piedipaterno, e un trittico del Maestro di Eggi datato 1451. Negli anni '70, parte della navata e del transetto furono restaurate e vi si possono ammirare affreschi del Maestro di Eggi ed altri dei secoli XV, XVI e XVII.

Leggi di più

Riduci

Abbazia Santa Maria de Ugonis
Scopri le altre destinazioni
Vedi ↗
Castello di Pupaggi
Castello di Pupaggi
Vedi ↗
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Vedi ↗
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Vedi ↗
Casarampi, museo della civiltà contadina
Casarampi, museo della civiltà contadina
Vedi ↗
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Vedi ↗
Caso
Caso
Vedi ↗
Castel San Felice
Castel San Felice
Vedi ↗
Castello di Acera
Castello di Acera
Vedi ↗
Castello di Campello Alto
Castello di Campello Alto
Vedi ↗
Castello di Eggi
Castello di Eggi
Vedi ↗
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Vedi ↗
Castello di Pissignano / Borgo Lizori
Castello di Pissignano / Borgo Lizori
Vedi ↗
Castello di Poreta
Castello di Poreta
Vedi ↗
Cerreto di Spoleto
Cerreto di Spoleto
Vedi ↗
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Vedi ↗
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Vedi ↗
Meggiano
Meggiano
Vedi ↗
Mercato dell'antiquariato di Campello
Mercato dell'antiquariato di Campello
Vedi ↗
Montesanto
Montesanto
Vedi ↗
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Pale
Pale
Vedi ↗
Piedipaterno
Piedipaterno
Vedi ↗
Ponte di Cerreto
Ponte di Cerreto
Vedi ↗
Sant'Anatolia di Narco
Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Scheggino
Scheggino
Vedi ↗
Sellano
Sellano
Vedi ↗
Silvignano
Silvignano
Vedi ↗
Tempietto del Clitunno
Tempietto del Clitunno
Vedi ↗
Vallo di Nera
Vallo di Nera