





Distanza da Postignano
19,5 Km
L'agglomerato consiste di una manciata di abitazioni, in una posizione panoramica che si apre con un'ampia vista fino ai monti Sibillini.
L'abitato si sviluppa lungo un'unica via centrale, alle estremità della quale in antichità si trovavano due portali dei quali non rimane traccia. C'è ancora una chiesetta dedicata a San Bernardino, il pozzo e il forno che servivano tutta la comunità, che contava circa 60 individui.
L'architettura rivela i tratti tipici della zona, con stratificazioni di tipologie che vanno dal medioevo al XVIII secolo, ed è in gran parte intatta.
All'interno del borgo nel 2013 è stato allestito un museo della civiltà contadina, ospitato nelle cantine a volta e nelle stalle di Casarampi, recuperate a questo scopo per poter conservare ed esporre i numerosi attrezzi raccolti negli anni da case della zona. La raccolta include utensili agricoli e domestici, a documentazione dell'ingegno e creatività degli abitanti, che coltivavano cereali, legumi, viti, ortaggi, zafferano, canapa, tagliavano il bosco e allevavano bestiame; vi si trovano attrezzi agricoli che testimoniano la vita contadina del pian di Orsano, prima della meccanizzazione risalente agli anni cinquanta del ‘900.
Questi oggetti non raccontano solo del modo in cui l'agricoltura del passato ha nutrito, vestito e riscaldato le popolazioni della montagna al confine tra Foligno e Spoleto, ma anche le relazioni familiari e sociali tra gli uomini, i loro rapporti con la terra, l'acqua, le piante, gli animali, in un tempo in cui le piccole comunità dovevano essere quasi completamente autosufficienti e in grado di produrre tutto il necessario alla sopravvivenza, dal cibo agli utensili, dalle stoviglie agli abiti.
Per via della sua posizione di confine tra i territori di Spoleto, Trevi e Foligno, Casarampi ha seguito le sorti dei vicini castelli di Orsano e Cammoro, passati più volte di mano tra il XIII e il XVIII secolo, oltre ai ripetuti eventi sismici, ma è sopravvissuta e, con il suo museo, rappresenta una testimonianza di un tempo e un modo di vita oggi difficili da immaginare.
Leggi di più
Riduci