Castello di Postignano
Close

Prenota ora

Menu

castello di postignano logo
Calendario eventi Prenota
Prenota
Chiamaci

Castello di Eggi

Castello di Eggi

Distanza da Postignano

36,1 Km

Il castello di Eggi si trova nelle vicinanze di Spoleto, poco distante dalla via Flaminia e all'ingresso della Valnerina. Il paese consiste di una parte più antica, principalmente del XIV secolo, cinta di mura possenti delle quali molte parti rimangono intatte e culminano con una doppia porta spalleggiata da due torri difensive; intorno si dirama un agglomerato urbano che si sviluppò a partire dal XV secolo, caratterizzato da un'intricata rete di vicoli e stradine che costeggiano giardini protetti da muretti, che danno al luogo un aspetto labirintico.

Prima di entrare in paese si incontra la villa settecentesca Morelli de' Pazzi con il suo parco popolato di alberi secolari. Poco più avanti si trova l'antica chiesa di San Giovanni Battista, rimaneggiata nel XV secolo e contenente affreschi dal XIV al XVIII secolo. Sotto le rovine di Castellocchio c'è la chiesa della Madonna di Castellocchio, contenente degli affreschi del XV e XVI secolo, mentre vicino a questa si vedono le rovine della più antica chiesa di San Biagio dell'XI secolo.

Risalendo verso il borgo, si giunge alla porta principale del castello, accanto alla quale c'è la chiesa di San Michele Arcangelo, il cui nucleo originario risale al XII secolo mentre la struttura attuale è del XIV secolo.

A questo periodo risalgono anche i resti di affreschi sulla parete esterna che si vede entrando nel borgo attraversando la porta principale, attraversata la quale ci si addentra nel fitto abitato.

La struttura della chiesa fu rimaneggiata più volte e nel 1595 l'abside fu affrescata, coprendo dipinti di epoche precedenti. Nel XVII secolo, la copertura originale fu sostituita con una volta e il campanile fu ricostruito dopo il terremoto del 1703.

Gli affreschi trecenteschi sono attribuiti al maestro di Eggi, un personaggio ancora anonimo, ma autore di vari importanti lavori in Valnerina. Altri affreschi si trovano nelle logge interne di un palazzo a pochi metri più avanti, risalendo il vicolo principale.

Il sito su cui sorge il castello era abitato in epoca romana, come dimostrato da ritrovamenti archeologici in tutta la zona circostante, i quali includono una necropoli e i resti di una villa e una strada. I palazzi del borgo vanno dal medioevo al XVIII secolo e molti conservano gli stemmi dell'epoca e vari affreschi.

La prima documentazione del borgo come corte risale al 1087, mentre del XIV secolo è la costruzione del castello, plausibilmente una riedificazione di un agglomerato fortificato precedente. È noto che nel corso dei secoli, fino al XVIII, Eggi e la zona circostante godettero di una florida economia agricola.

Leggi di più

Riduci

Castello di Eggi
Scopri le altre destinazioni
Vedi ↗
Castello di Pupaggi
Castello di Pupaggi
Vedi ↗
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Vedi ↗
Abbazia Santa Maria de Ugonis
Abbazia Santa Maria de Ugonis
Vedi ↗
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Vedi ↗
Casarampi, museo della civiltà contadina
Casarampi, museo della civiltà contadina
Vedi ↗
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Vedi ↗
Caso
Caso
Vedi ↗
Castel San Felice
Castel San Felice
Vedi ↗
Castello di Acera
Castello di Acera
Vedi ↗
Castello di Campello Alto
Castello di Campello Alto
Vedi ↗
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Vedi ↗
Castello di Pissignano / Borgo Lizori
Castello di Pissignano / Borgo Lizori
Vedi ↗
Castello di Poreta
Castello di Poreta
Vedi ↗
Cerreto di Spoleto
Cerreto di Spoleto
Vedi ↗
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Vedi ↗
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Vedi ↗
Meggiano
Meggiano
Vedi ↗
Mercato dell'antiquariato di Campello
Mercato dell'antiquariato di Campello
Vedi ↗
Montesanto
Montesanto
Vedi ↗
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Pale
Pale
Vedi ↗
Piedipaterno
Piedipaterno
Vedi ↗
Ponte di Cerreto
Ponte di Cerreto
Vedi ↗
Sant'Anatolia di Narco
Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Scheggino
Scheggino
Vedi ↗
Sellano
Sellano
Vedi ↗
Silvignano
Silvignano
Vedi ↗
Tempietto del Clitunno
Tempietto del Clitunno
Vedi ↗
Vallo di Nera
Vallo di Nera