Castello di Postignano
Close

Prenota ora

Menu

castello di postignano logo
Calendario eventi Prenota
Prenota
Chiamaci

Castello di Pissignano / Borgo Lizori

Castello di Pissignano / Borgo Lizori

Distanza da Postignano

35,0 Km

Il castello di Pissignano e il circostante villaggio originariamente chiamato San Benedetto è attraversato dalla via Francigena. Fu ribattezzato Lizori da coloro che negli anni '70 lo salvarono da completa rovina, trasformandolo in un borgo dove si svolgono una varietà di attività culturali.
I primi ad abitare Castello di Pissignano e Borgo Lizori furono gli umbri, alle cui pendici sgorgavano allora le fonti del Clitunno. L'intero luogo ebbe poi una notevole rilevanza con la grande Roma, quando il borgo e la sottostante valle spoletina diventarono presidi privilegiati di condottieri e senatori in età repubblicana e imperiale. Fu Caio Mario Silla, ad esempio, a far costruire nel II secolo a.C. la torre che a tutt'oggi sovrasta il borgo.

Qui fecero tappa, in seguito, conquistatori d'oltralpe come Barbarossa e Federico II. E Lizori, il suo monte e la sua valle, diventarono così ostello esclusivo di imperatori e poi anche di papi.

Il castello era dotato di torre d'avvistamento e fortificazione militare per vigilare sul confine caldissimo tra Spoleto, Todi, Trevi e Foligno.

Luoghi prescelti (dall'età longobarda e carolingia in avanti) da duchi e ducati, ma anche da mistici e religiosi, come nel caso di quei monaci dell'Abbazia di Sassovivo che, tra il ‘600 e il ‘700 (periodo di maggiore cristianizzazione del regno longobardo), avevano innalzato proprio a mezza costa del monte Revaglioso una chiesa dedicata a San Benedetto da Norcia con annesso priorato, sotto alla quale avevano preso a sorgere le prime case e si era andato via via formando l'insediamento medievale dall'assetto tuttora intatto, con le sue strutture di difesa perimetrali.

Leggi di più

Riduci

Castello di Pissignano / Borgo Lizori
Scopri le altre destinazioni
Vedi ↗
Castello di Pupaggi
Castello di Pupaggi
Vedi ↗
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Vedi ↗
Abbazia Santa Maria de Ugonis
Abbazia Santa Maria de Ugonis
Vedi ↗
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Vedi ↗
Casarampi, museo della civiltà contadina
Casarampi, museo della civiltà contadina
Vedi ↗
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Vedi ↗
Caso
Caso
Vedi ↗
Castel San Felice
Castel San Felice
Vedi ↗
Castello di Acera
Castello di Acera
Vedi ↗
Castello di Campello Alto
Castello di Campello Alto
Vedi ↗
Castello di Eggi
Castello di Eggi
Vedi ↗
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Vedi ↗
Castello di Poreta
Castello di Poreta
Vedi ↗
Cerreto di Spoleto
Cerreto di Spoleto
Vedi ↗
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Vedi ↗
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Vedi ↗
Meggiano
Meggiano
Vedi ↗
Mercato dell'antiquariato di Campello
Mercato dell'antiquariato di Campello
Vedi ↗
Montesanto
Montesanto
Vedi ↗
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Pale
Pale
Vedi ↗
Piedipaterno
Piedipaterno
Vedi ↗
Ponte di Cerreto
Ponte di Cerreto
Vedi ↗
Sant'Anatolia di Narco
Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Scheggino
Scheggino
Vedi ↗
Sellano
Sellano
Vedi ↗
Silvignano
Silvignano
Vedi ↗
Tempietto del Clitunno
Tempietto del Clitunno
Vedi ↗
Vallo di Nera
Vallo di Nera