





Distanza da Postignano
17,8 Km
Come indica chiaramente il nome, Piedipaterno si trova addossato alla base della rocca sulla quale sorge il castello di Paterno. Il sito era già popolato in epoca romana, come dimostrano reperti archeologici, inclusa una sepoltura.
L'abitato si sviluppò come borgo commerciale di passaggio agli inizi del XVI secolo e si trova presso uno dei pochi attraversamenti del fiume Nera.
La parte più antica dell'abitato è arroccata contro la ripida parete di roccia, sovrastata da una torre di guardia, sul lato della valle opposto a Vallo di Nera.
Nel borgo si trovano vari edifici di culto. La chiesa di San Sebastiano, costruita sul sito della precedente chiesa di San Costanzo dell'inizio del XIII secolo.
All'interno si trovano vari dipinti dal XIII al XVII secolo, un altare ligneo del XVII secolo e una fonte battesimale del 1603.
La cappella della Madonna delle Grazie si trova nella parte bassa del paese e contiene un altare barocco. La piccola chiesa di San Pietro è sul lato opposto del Nera, con affreschi del XVI secolo.
Poco fuori dal paese si trova la chiesa dell'Eremita, presso il cimitero, che include una cripta ed è annessa ad un monastero, si tratta di un caso architettonicamente singolare e faceva parte di un sistema che collegava Paterno a Sellano.
Accanto all'edificio si trova un anfiteatro naturale circondato di grotte nelle quali dimoravano vari eremiti. La parte più antica dell'edificio risale al XI secolo ed era a sua volta costruita sulle rovine di un edificio precedente (chiesa e monastero di Santa Maria de Ugonis) del quale si hanno notizie a partire dal IX secolo.
Leggi di più
Riduci