





Distanza da Postignano
12,0 Km
Il sito di Ponte di Cerreto si trova al crocevia di molte vie di comunicazione importanti e ritrovamenti pre-romanici testimoniano che il sito fu abitato fin da epoche remote e sulla cima dello sperone roccioso sul quale Ponte è costruito rimangono i resti di un sito fortificato preistorico.
L'abitato è di origine longobarda, fondato da re Lotario nel 757 il quale controllava un ampio territorio circostante, difendendolo dalle invasioni saracene dei secoli IX e X e quelle di vari invasori nei secoli successivi. Spesso in lotta col castello prospiciente di Cerreto con sorti alterne, fino divenire con esso parte dei domini pontifici ma in seguito conteso dai Trinci di Foligno, gli Sforza di Milano e gli aragonesi Borgia.
In cima e sulle pendici della ripida rocca si trovano le rovine delle antiche fortificazioni e una serie di edifici medioevali lungo l'unica strada che si inerpica seguendo il profilo delle mura fortificate, segnate da diversi archi e abbarbicate contro la parete rocciosa, all'inizio della salita si trova l'ex palazzo comunale con un portale romanico, accanto ad un altro interessante palazzo con portale e finestre in pietra.
Più in basso il borgo mantiene la struttura originaria, ma poche delle caratteristiche architettoniche sono sopravvissute, rimane la pieve romanica di Santa Maria Assunta con un bel rosone di tipico stile romanico umbro-marchigiano dalla complessa simbologia che può essere interpretata secondo la cabala numerica.
Il portale sulla semplice facciata piatta conserva nella lunetta i resti di un affresco del XIV secolo. All'interno, la struttura è sobria e semplice, con copertura a capriate e strette monofore laterali, la pianta è a navata unica con abside e una piccola cappella laterale.
Rimangono molti degli affreschi originali del XIV e XV secolo, tra i quali uno della scuola di Daniele di Volterra e un altro attribuito al maestro di Cesi.
Leggi di più
Riduci