Castello di Postignano
Close

Prenota ora

Menu

castello di postignano logo
Calendario eventi Prenota
Prenota
Chiamaci

Sellano

Sellano

Distanza da Postignano

3,4 Km

Sellano è costruito sull'altura che sovrasta il corso del fiume Vigi, ritrovamenti archeologici fanno pensare che il sito fosse abitato già in epoca pre-romana e sicuramente il primo sviluppo come feudo risale all'epoca longobarda.
Nel XII secolo, Sellano divenne un libero comune e per la sua posizione strategica il suo controllo fu lungamente conteso tra il comune di Spoleto, i Collicola, signori di Montesanto, e la curia imperiale. Dal 1522, anno di una sfortunata rivolta contro Spoleto, Sellano rimase parte dello stato pontificio fino all'unificazione d'Italia nel 1861.

In origine, il castello era cinto da due ordini di mura, delle quali porzioni sono ancora visibili oggi, e aveva quattro porte d'accesso, delle quali solo la Porta dell'Annunziata rimane, nel borgo vecchio al lato nord del paese; la porta ad arco (originariamente affrescata) è ora parte di un'abitazione, originariamente un convento e poi ospitale, con adiacenti scavi che rivelano i resti dell'edificio originale del XIII secolo; all'interno si trova un affresco del XIV secolo attribuito al maestro di Cesi.

Dell'adiacente chiesa dell'Annunziata solo qualche rovina rimane, mentre delle altre tre porte situate ai punti cardinali non vi è traccia.

La struttura medioevale del borgo è rimasta intatta e si sviluppa sulla cresta del colle intorno a tre piazzette, su quella centrale si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta che risale al XII secolo ma fu più volte rimaneggiata, in particolare nel cinquecento e poi dopo il terremoto del 1703.

All'interno, si possono ammirare tele del XVI e XVII secolo ed un pulpito di noce intagliato. Custodisce le spoglie del beato Giolo, eremita vissuto tra il 1250 ed il 1315, anacoreta, co-patrono di Sellano.

Accanto alla chiesa e collegato a essa da un arco che fa da base al campanile, si trova un palazzo nobiliare che rivela le varie fasi di rifacimenti dal medioevo fino al XVIII secolo, al cui interno sopravvivono affreschi seicenteschi.

Nella piazzetta superiore si trova il palazzo comunale con facciata cinquecentesca, con all'interno parti di affreschi del XV e XVI secolo, mentre intorno si diramano i vicoli sui quali si affacciano diversi edifici di pregio, in gran parte settecenteschi costruiti sulla pianta originale medievale.

All'ingresso del paese si trova la chiesa di San Francesco, del 1538, con pianta ottagonale e resti degli affreschi originali.

Leggi di più

Riduci

Sellano
play
Scopri le altre destinazioni
Vedi ↗
Castello di Pupaggi
Castello di Pupaggi
Vedi ↗
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Vedi ↗
Abbazia Santa Maria de Ugonis
Abbazia Santa Maria de Ugonis
Vedi ↗
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Vedi ↗
Casarampi, museo della civiltà contadina
Casarampi, museo della civiltà contadina
Vedi ↗
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Vedi ↗
Caso
Caso
Vedi ↗
Castel San Felice
Castel San Felice
Vedi ↗
Castello di Acera
Castello di Acera
Vedi ↗
Castello di Campello Alto
Castello di Campello Alto
Vedi ↗
Castello di Eggi
Castello di Eggi
Vedi ↗
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Vedi ↗
Castello di Pissignano / Borgo Lizori
Castello di Pissignano / Borgo Lizori
Vedi ↗
Castello di Poreta
Castello di Poreta
Vedi ↗
Cerreto di Spoleto
Cerreto di Spoleto
Vedi ↗
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Vedi ↗
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Vedi ↗
Meggiano
Meggiano
Vedi ↗
Mercato dell'antiquariato di Campello
Mercato dell'antiquariato di Campello
Vedi ↗
Montesanto
Montesanto
Vedi ↗
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Pale
Pale
Vedi ↗
Piedipaterno
Piedipaterno
Vedi ↗
Ponte di Cerreto
Ponte di Cerreto
Vedi ↗
Sant'Anatolia di Narco
Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Scheggino
Scheggino
Vedi ↗
Silvignano
Silvignano
Vedi ↗
Tempietto del Clitunno
Tempietto del Clitunno
Vedi ↗
Vallo di Nera
Vallo di Nera