Castello di Postignano
Close

Prenota ora

Attualmente chiuso.
Riapriremo il 28 Marzo 2024

Menu

castello di postignano logo
Calendario eventi Prenota
Prenota
Chiamaci

Tempietto del Clitunno

Tempietto del Clitunno

Distanza da Postignano

39,4 Km

Il Tempietto alle fonti del Clitunno fu costruito tra il V e il VII secolo, quando gli antecedenti luoghi pagani, come descritti da Plinio, furono sostituiti da templi cristiani che spesso ereditavano luoghi e culti precedenti adattandoli alla nuova fede.

Il tempietto era ben conosciuto nel Rinascimento e fu rappresentato da vari artisti come Francesco di Giorgio Martini, Benozzo Gozzoli, Palladio, Piranesi e Vanvitelli. Compare anche citato in una poesia di Lord Byron e un'ode di Carducci.

La forma è quella di un tempio classico e nei materiali di costruzione si riconoscono elementi riciclati da edifici del periodo imperiale romano che vengono descritti da Plinio come presenti nella zona. Le quattro colonne frontali e i loro capitelli in particolare provengono evidentemente da altri e diversi edifici più antichi, così come le iscrizioni su alcune delle pietre indicano la loro provenienza da monumenti funerari del I e II secolo d.C.

Il monogramma dell'imperatore Costantino e il simbolo della croce compaiono ripetutamente, ad indicare l'origine cristiana dell'edificio.

Originariamente, l'accesso al piano superiore avveniva tramite due scale laterali complete di protiro e pronao, ma purtroppo nel XVIII secolo l'eremita frate Paolo vendette le colonne di questi, che furono utilizzate nella chiesa di San Filippo a Spoleto.

L'interno è una cella con volta a botte e un'edicola con abside decorata da affreschi del VII secolo.

Il basamento consiste di un corridoio a T che originariamente era intonacato, nel mezzo del quale, a ridosso della roccia, si trova una cavità con depositi calcarei che fanno pensare all'esistenza di una fonte sorgiva, che probabilmente formava una fontana sul fronte dell'edificio.

Nelle vicinanze, lungo il corso del Clitunno, si può vedere un antico mulino ad acqua, oggi struttura alberghiera.

Leggi di più

Riduci

Tempietto del Clitunno
Scopri le altre destinazioni
Vedi ↗
Castello di Pupaggi
Castello di Pupaggi
Vedi ↗
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Vedi ↗
Abbazia Santa Maria de Ugonis
Abbazia Santa Maria de Ugonis
Vedi ↗
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
Vedi ↗
Casarampi, museo della civiltà contadina
Casarampi, museo della civiltà contadina
Vedi ↗
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Cascate del Menotre e parco dell'Altolina
Vedi ↗
Caso
Caso
Vedi ↗
Castel San Felice
Castel San Felice
Vedi ↗
Castello di Acera
Castello di Acera
Vedi ↗
Castello di Campello Alto
Castello di Campello Alto
Vedi ↗
Castello di Eggi
Castello di Eggi
Vedi ↗
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Castello di Peneggi e chiesa di Sant’Apollinare
Vedi ↗
Castello di Pissignano / Borgo Lizori
Castello di Pissignano / Borgo Lizori
Vedi ↗
Castello di Poreta
Castello di Poreta
Vedi ↗
Cerreto di Spoleto
Cerreto di Spoleto
Vedi ↗
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Ex-convento di Santa Croce, Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Lago del Vigi - Cascate delle Rote
Vedi ↗
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Madonna del Monte, santuario e altipiano
Vedi ↗
Meggiano
Meggiano
Vedi ↗
Mercato dell'antiquariato di Campello
Mercato dell'antiquariato di Campello
Vedi ↗
Montesanto
Montesanto
Vedi ↗
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Museo della Canapa - Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Pale
Pale
Vedi ↗
Piedipaterno
Piedipaterno
Vedi ↗
Ponte di Cerreto
Ponte di Cerreto
Vedi ↗
Sant'Anatolia di Narco
Sant'Anatolia di Narco
Vedi ↗
Scheggino
Scheggino
Vedi ↗
Sellano
Sellano
Vedi ↗
Silvignano
Silvignano
Vedi ↗
Vallo di Nera
Vallo di Nera